Cantante lirico italiano. Debuttò come basso nel 1914 nel personaggio di
Oroveso, nella
Norma, ottenendo in seguito riconoscimenti a Roma nella
Gioconda, nella
Manon e in
Tristano e Isotta. Sotto la
direzione di Toscanini partecipò alla prima edizione del
Nerone di
Boito. Dal 1926 al 1948 cantò al Metropolitan di New York, imponendosi
soprattutto nel
Don Giovanni di Mozart. Si esibì nei maggiori
teatri del mondo e partecipò a numerose edizioni del festival di
Salisburgo, ottenendo calorosi successi di critica e di pubblico per la notevole
ampiezza della voce e la capacità di adattarsi agli stili più
diversi. Fra le sue interpretazioni più prestigiose ricordiamo quelle per
la
Nona sinfonia e la
Missa solemnis di Beethoven e la
Messa da
requiem di Verdi, dirette da Toscanini (Roma 1892 - Stamford, Connecticut
1957).